L’imprenditore lo fece costruire nel 1862. Alle spalle si snoda un sentiero naturalistico di una ricchezza botanica e zoologica unica con quasi 1.200 specie
La sua evoluzione dalla posa della prima pietra nel 1938 attraversa le vicende di Trieste fra razionalismo delle strutture di epoca fascista all’edificio C1, costruzione del 1976 di tipo brutalista
Vie Bonomea, Commerciale e Scala Santa sono le strade più ripide di Trieste, capaci di immergersi in un dedalo di vicoli, dove si celebra la “Rampigada”
Dalla Centoporte pronta a diventare attrazione culturale in Friuli alle carrozze da smantellare. Via alla missione di recupero per gli ultimi mezzi ferroviari passati tra gli antichi magazzini
Dal Castelliere di Elleri alla chiesetta di Santa Barbara: la zona archeologica è uno scrigno verde pieno di reperti in una realtà di confine che rappresenta l’ultimo lembo dell’Istria
Dall’affollata Napoleonica ai tracciati appartati del Cai: il ritorno in funzione della trenovia permette di godere del reticolo di percorsi che si spinge fino a Prosecco e Aurisina